Quartiere : Maddalena.
Locazione : da via della Maddalena a Via Garibaldi.
Origine del nome : dalla famiglia Boccanegra. Simon Boccanegra venne eletto per acclamazione popolare nel 1339 dopo l'insurrezione ghibellina. Boccanegra combattè contro turchi, tartari e saraceni. Costretto a scendere a patti con i Guelfi preferì nel 1344 rinunciare alla carica ritirandosi a Pisa poi a Milano. Nel 1356 tornò e scacciò i Visconti che durante la sua assenza avevano riconquistato il potere. Rieletto doge rigovernò con saggezza, il 13 marzo dello stesso anno morì avvelenato durante un convito per il re di Cipro. Personalità illustri: Guglielmo eletto nel 1257 Capitano del Popolo si battè contro gli abusi dei nobili e del clero. Nel 1262 in seguito al ritorno dei Guelfi si rifugiò in Francia ad Aigues-Mortes dove curò la costruzione del porto. Nicola vicario del Comune, conquistò nel 1290 l'Isola d'Elba con dieci galee. Bartolomeo a capo dell'esercito che sconfisse i Visconti nel 1358. Egidio ammiraglio al servizio di Alfonso XI di Castiglia. Battista a capo della rivolta popolare nella Val Polcevera e val Bisagno contro il doge .Montaldo prigioniero fu graziato al momento dell'esecuzione. Giovanni Governatore della repubblica dai cittadini ribelli alla Francia. Arrestato dall'ammiraglio Boucicault inviato da Carlo VI fu imprigionato e decapitato. Elementi Architettonici : sul palazzo Rosso prospiciente il vicolo,racchiuso da una nicchia settecentesca vi è un affresco commissionato dalla famiglia Brignole di Giuseppe Isola,restaurato nel 1960,che raffigura la Madonna con il Bambino attorniata da devoti della famiglia Brignole. Il vezzo di ritrarre santi della tradizione col volto di personaggi reali viventi, era comune all'epoca, sia nei dipinti su tela che negli affreschi. In questo caso si riconoscono Sant'Antonio e Santa Caterina d' Alessandria.