Quartiere : Molo.
Locazione : da via Giustiniani a via Canneto il lungo
Origine del nome : dalla famiglia Sauli,originaria di Sori, che qui aveva proprietà e abitazioni. Esisteva tra Canneto e la piazza dei Giustiniani una loggia dei Sauli che venne demolita nel 1521 ed il materiale recuperato venne impiegato per la costruzione del campanile di San Lorenzo.I Sauli erano banchieri, mercanti e nel 1528 formarono uno dei 5 “Alberghi” nobiliari di origine popolare, raccogliendo i casati dei Carrega, Casanova, Rapallo, Ferraro, Garaventa, Mosca, Pieve, Strata.
Personalità illustri :Buonvassallo Console della Repubblica nel 1247 ,Nominato da Filippo Giulio II vescovo di Brugnato e poi vicario dell'arcivescovo di Genova.
Bendinello per testamento nel 1552 si inioziò a costruire la Basilica di Carignano.
Gerolamo fondatore del seminario dei Chierici. Durante il suo vescovato, nel 1558, il Senato della Repubblica deliberò che fossero tenuti i registri battesimali per la registrazione delle nascite.Stefano filosofo, umanista. Lasciò forti somme per la costruzione del ponte di Carignano.Alessandro prelato e Generale dell'Ordine dei Barnabiti che ebbero la prima sede a Genova. Dichiarato Santo da papa Pio X nel 1904. Nell'antisacrestia della chiesa di San Bartolomeo degli Armeni è esposto il manipolo appartenente a San'Alessandro Sauli.Antonio Maria Ottaviano Arcivescovo di Genova nel 1585. Ampliò il seminario fondato nel 1557 dall'arcivescovo Pallavicino.
Lorenzo di Ottaviano Doge nel 1599. Sotto di lui il marchesato di Finale passò
alla Spagna. Fu assassinato il Sabato Santo del 1601 mentre tornava da Santa Maria di Castello. Sepolto nella chiesa di Carignano.Domenico noto per la generosità.Giulio Bendinelli doge nel 1656.Benedetto di Giovanni Agostiniano.Paolo di Ottavio Elargì parte dei suoi averi per fondare un ospizio. Giovanni Scrittore religioso.Francesco Maria Doge ,fu uomo di vasta cultura.Alessandro Missionario cappuccino.Pasquale , scrisse un'opera di diritto criminale,stampata a Milano nel 1697.Giuseppe Vescovo di Noli.Domenico Maria ultimò a proprie spese nel 1724 il ponte di Carignano.
Gaspare figura di primo piano nel giornalismo ligure del periodo rivoluzionario.
Partecipò alla cospirazione giacobina nel 1797.Nicola lasciò i suoi beni per la fondazione di un nuovo ospedale.Francesco Maria senatore del regno e diplomatico.
Elementi Architettonici : Al nr. 9 Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista è un edicola monumentale in marmo bianco.Al nr. 2 una grande colonna ottagonale con capitello marmoreo è murata a fianco del portoncino.